La pulizia del violino: Guida pratica
- Data 5 Luglio 2023
La pulizia regolare del violino è essenziale per mantenerlo in ottime condizioni e garantire che suoni al meglio. La polvere, l’umidità e l’accumulo di sporco possono influire sulla qualità del legno e del suono, favorendo l’usura dello strumento. In questo articolo, ti forniremo una guida pratica su come pulire correttamente il tuo violino per mantenerlo sempre al meglio.
- Materiali necessari:
Per pulire quotidianamente il tuo violino, dovresti aver bisogno semplicemente di un panno fino, morbido e senza pelucchi, per esempio un panno in microfibra, da tenere sempre con te nella custodia dello strumento. Nel caso in cui il violino non venga pulito da molto tempo e vi siano quindi superfici opache o incrostate di pece, puoi utilizzare un polish specifico per strumenti ad arco, oppure portarlo dal liutaio per una pulizia. - Pulizia esterna:
Inizia pulendo l’esterno del violino. Passa delicatamente un panno asciutto sulla superficie dello strumento per rimuovere la polvere e lo sporco accumulato. Assicurati di evitare di utilizzare acqua o prodotti chimici che potrebbero danneggiare il legno. - Pulizia delle corde:
Le corde possono accumulare sporco, pece e residui di sudore delle dita. Utilizza il panno per strofinare le corde delicatamente lungo tutta la loro lunghezza. Ricordati inoltre di passare il panno tra le corde e la tastiera, e di rimuovere la pece dove solitamente scorre l’archetto, vicino al ponticello. - Pulizia del manico:
Il manico del violino può accumulare residui di sudore e sporco delle dita nel corso del tempo. Utilizza il panno asciutto o leggermente umido per pulire delicatamente il manico, assicurandoti di coprire tutte le superfici. Evita di utilizzare prodotti chimici che potrebbero danneggiare il legno o la vernice, e assicurati che il manico si asciughi istantaneamente nel caso usassi un panno appena umido. - Pulizia di piroli, della mentoniera e della cordiera:
Anche i piroli, la mentoniera e la cordiera vanno puliti di tanto in tanto, poiché a contatto con le mani e con il collo, quindi soggetti a sudore. Passa semplicemente un panno asciutto su tutte le superfici. Se la situazione lo richiede, inumidisci leggermente il panno (potresti trovare qualche residuo di sporco sulla mentoniera). - Conservazione adeguata:
Si consiglia caldamente di lavarsi le mani prima di suonare e, soprattutto, di pulire il violino ogni volta dopo aver suonato, specialmente se fa caldo, perché in tal caso la pece tende ad appiccicarsi al legno più facilmente. Dopo la pulizia, è importante conservare correttamente il tuo violino. Riponilo nella sua custodia, lontano da fonti di calore e umidità e assicurati che non sia soggetto a sbalzi di temperatura. Per esempio, evita di lasciare il violino in macchina oppure vicino al termosifone, in parte per non sottoporre a stress il legno, ma anche per evitare che si scordi.
In conclusione, la pulizia regolare del violino è essenziale per mantenerne bellezza e funzionalità nel tempo. Seguendo i passaggi sopra descritti e dedicandoti regolarmente alla cura del tuo strumento, potrai goderti un violino sempre splendente e pronto a produrre suoni meravigliosi. Ricorda di trattare il tuo violino con cura e rispetto, e sarà un compagno musicale fedele per molti anni a venire!